Visita al Santuario della Riforma: luogo suggestivo tra arte, storia e spiritualità.

La visita al Santuario della Riforma si è svolta sabato 4 luglio, grazie  all’iniziativa “5 Sensi di Marcia”, tradizionale occasione per visitare Cosenza e le sue bellezze.

L’appuntamento è stato promosso dall’Assessorato al Turismo, agli Eventi e al Marketing territoriale, guidato da Rosaria Succurro, in collaborazione con le Associazioni FIDAPA, sezione di Cosenza, e Confluenze.

Visita al Santuario della Riforma
Membri delle Associazioni FIDAPA e Confluenze, con la guida turistica Paola Morano, davanti alla Chiesa del SS Crocifisso della Riforma.


Accompagnati dalla guida turistica Paola Morano, i partecipanti sono stati stimolati a riscoprire il Santuario del SS Crocifisso della Riforma e i luoghi circostanti che presentano un forte valore identitario e storico.

In questa nuova occasione, il tema della giornata di trekking urbano è stato legato alla riscoperta del quartiere dei Rivocati e del Santuario del Santissimo Crocifisso della Riforma.

Alla scoperta di Piazza della Riforma

Il raduno è iniziato in Piazza Riforma, dove c’è stata la presentazione della piazza, degli esercizi commerciali storici del quartiere, Scarpelli ed il Caffè Cimbalino, nonché delle vicende più significative che hanno condizionato l’evoluzione del quartiere.

II gruppo si è successivamente spostato alla salita che conduce al Santuario facendo una tappa presso la piccola cappella dell’Addolorata, aperta per l’occasione, e subito dopo ha raggiunto la Chiesa del Santuario Diocesano del SS. Crocifisso.

La Chiesa del SS Crocifisso della Riforma

Qui la guida si è soffermata sulla riscoperta delle vicende storiche e architettoniche dell’edificio sacro e della devozione popolare verso iI simulacro di Gesù sulla Croce, si sono analizzate le opere d’arte al suo interno, con un attenzione particolare al venerato Crocifisso della Riforma.

Si è poi passati alla visita della sacrestia e dell’oratorio, dove è stato possibile ammirare l’affresco di epoca medievale raffigurante la Maddalena.

Inoltre si è potuto accedere al bellissimo chiostro del Secolo XIII, di recente restaurato, per poi finire con la visita della ricchissima Biblioteca dei Padri Cappuccini.

Luigia Granata dona il quadro della Madonna del Pilerio

Nel corso della visita l’artista Luigia Granata ha fatto dono alla Chiesa della Riforma di una sua bellissima opera, un quadro raffigurante la Madonna del Pilerio.

Il percorso si è concluso esaltando anche il senso del gusto attraverso la riscoperta di antichi sapori con la degustazione delle marmellate offerte dalla ditta Scarpelli; del “Pan di Spagna di Sofia” realizzato dal Panificio Naccarato di Dipignano; il famoso pane di Tessano del Panificio Perna; iI tutto accompagnato dalle gustose bevande offerte dal Bar Arnone con tante altre piccole e deliziose sorprese.

I momenti di convivialità nel chiostro sono stati allietati dalle dolci note di Arianna Luci, brava violinista cosentina.


Foto della visita al Santuario del SS Crocifisso della Riforma di Cosenza




Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.