Vacanze in Montagna

Come organizzare le vacanze in Montagna

Vacanze in Montagna. Le mete del turismo di montagna in Italia sono una grande attrazione per chi ama vivere a contatto con la natura in ambienti che offrono scenari suggestivi e unici al mondo.

Vacanze in montagna
vacanze in montagna, gran paradiso,

Organizzare le vacanze in montagna per conoscere non solo la maestosità e la bellezza delle catene montuose presenti in Italia, da nord a sud, che regalano agli occhi del viaggiatore panorami naturali diversi tra loro.

Ma anche l’unicità riconosciuta dall’Unesco che ha inserito alcune di esse nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità: Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, Monte San Giorgio, Dolomiti, Arte Rupestre della Valcamonica, Monte Etna.

Turismo di montagna in Italia

Ma tutte le montagne italiane meritano di essere conosciute e visitate perchè ognuna si caratterizza e si esprime con la sua natura in modo diverso in base alla collocazione geografica, questa è una delle ricchezze del turismo in Italia.

Infatti ogni anno sono milioni i turisti che trascorrono le vacanze in Italia in montagna, sia in estate che in inverno, per vivere le emozioni delle escursioni sui percorsi naturalistici, godere della vista di paesaggi e panorami bellissimi.

Lo fanno organizzando giornate all’insegna del trekking o delle scalate sulle tante pareti rocciose, dalle Alpi alle Dolomiti, ancor di più quando c’è la neve, organizzando la settimana bianca per sciare e percorrere chilometri di piste da sci nelle tante stazioni sciistiche presenti sulle nostre montagne, sia al nord che al sud Italia.

Le montagne in Italia, Corvara.

Corvara

La montagna italiana, il Gruppo Sella.

Gruppo Sella

Vacanze in Italia, Bassano del Grappa.

Bassano del Grappa

La varietà della montagna italiana

La Valle d’Aosta,  incastonata sulle Alpi e circondata dal Monte Bianco, dal Cervino, dal Monte Rosa e dal Gran Paradiso, attraversata dalla Dora Baltea, con tante aree del suo territorio tutelate e protette.

I paesaggi, le montagne e i laghi del Piemonte, un simbolo del turismo alpino con le sue 53 stazioni sciistiche e 300 impianti di risalita, Sestriere, Bardonecchia e il comprensorio Mondolè Ski tra le località più conosciute.

Il Trentino Alto Adige ha la sua punta di diamante nelle Dolomiti, chi non ha mai trascorso le vacanze in montagna in questi luoghi, detti anche “Monti Pallidi“, deve assolutamente farlo perchè è come vivere un sogno a occhi aperti, e qui gli amanti degli sport invernali trovano la loro meta ideale.

Proseguendo verso sud si incontrano le località dell’Appennino centrale dove sicuramente il Gran Sasso d’Italia è la montagna più importante.

Ancora più giù si incontrano il Pollino, l’Altopiano della Sila e l’Aspromonte, fino in Sicilia con l’Etna, il vulcano attivo più grande in Europa, autentica attrazione dei turisti.

La montagna con la neve.

Vacanze sulla neve

Sestriere in estate.

Sestriere

Ortisei, cabinovia.

Ortisei

Abbiamo dato solo alcuni riferimenti per indicare luoghi del turismo di montagna in Italia, prossimamente pubblicheremo altri articoli per aiutarvi a organizzare le vacanze in montagna.

3 Commenti
  1. Io preferisco le montagne in primavera e in estate, l’escursionismo è una delle mie occupazioni preferite per una vacanza attiva.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.