Itinerari turistici nelle Regioni italiane

Cosa vedere nelle regioni per vivere diverse esperienze di viaggio in Italia

Benvenuti nella pagina di presentazione delle Regioni italiane, anteprima che consente di collegarsi al contenuto completo di ogni territorio cliccando sul bottone “Continua lettura“.

Informazioni e indicazioni per chi vuole organizzare un viaggio o una vacanze in Italia per conoscere il territorio e le sue caratteristiche diverse da regione a regione, spesso anche nella stessa regione perchè molte offrono a viaggiatori e turisti di vedere località di mare e di montagna, luoghi di interesse storico e culturale, borghi medievali, con una grandissima varietà di proposte della gastronomia italiana, cucina tradizionale, vini e prodotti a chilometro zero che rappresentano le tipicità di ogni territorio insieme alla manifattura artigianale, altro asset del Made in Italy.

Il marketing territoriale è fondamentale per la promozione del turismo in Italia, dare informazioni sulle località presenti nelle regioni italiane è un servizio molto apprezzato da chi effettua ricerche su internet prima di mettersi in viaggio.

Grazie per aver visitato il nostro sito e buona lettura.

Regioni, vacanze in italia.
gran sasso, san gabriele, santuario,

Vacanze in Abruzzo

Tra il blu dell’Adriatico ed il verde dell’Appennino centrale. La terra d’Abruzzo – o gli Abruzzi, per citare l’appellativo in voga tra i nobili di fine Ottocento –  è sinonimo di natura, tradizione, storia e cultura. Le vette del Gran Sasso, della Majella, del Velino, del Gorzano, del Sirente, del Petroso, del Viglio e del Cotento, tutte ampiamente al di sopra dei duemila metri, restituiscono l’idea di un territorio aspro e selvaggio che ha saputo accogliere la modernità senza rinnegare il mondo contadino di un tempo.

matera, centro storico, sassi,

Vacanze in Basilicata

Si narra di un popolo in marcia verso Sud che, scorgendo d’un tratto una terra dalla quale si alzava il sole, la chiamò “Terra della Luce”. Un nome di battesimo che nel tempo si è evoluto, nelle lingue latina e greca, nel toponimo Lucania. È questa l’altra denominazione della Basilicata, splendida terra del Meridione d’Italia ritagliata fra la Campania e la Puglia, fra la Calabria ed i mari Tirreno e Ionio.

cosenza, centro storico, calabria,

Vacanze in Calabria

Tutto e il contrario di tutto. La Calabria è terra di opposti. Mare e montagne, grandi centri metropolitani e piccoli borghi ripiegati sulle proprie tradizioni, treni ad alta velocità e locomotive che sbuffano vapore. Una regione che dal punto di vista morfologico è la sintesi perfetta dell’Italia stessa, con le sue contraddizioni e le sue eccellenze, con i suoi pregi e con i suoi difetti. Ma con la gente che è pronta ad invitare a tavola e ad aprire immediatamente il cuore.

costiera amalfitana, positano, campania,

Vacanze in Campania

Parafrasando uno dei suoi figli più illustri, il principe Antonio De Curtis in arte Totò, la Campania è terra misera e nobile. Misera perché ha saputo farsi forza da sola, valorizzando le proprie tipicità e determinando una precisa identità territoriale. La pasticceria di Amalfi, i limoni di Sorrento, la mozzarella di bufala della piana del Volturno o la pasta di Gragnano sono solo alcuni tra i più comuni modi di indicare prodotti unici che trasmettono l’idea della semplicità e della purezza.

cesena, emilia romagna,

Vacanze in Emilia Romagna

Una regione dal nome doppio come tante altre in Italia. È stato Napoleone Bonaparte a riunire l’Emilia e la Romagna in un’unica grande area. E mai atto fu più lungimirante perché, se di fatto le ideologie campanilistiche esistono ancora oggi, emiliani e romagnoli hanno saputo unirsi e cooperare insieme creando una delle regioni trainanti del sistema Italia sia dal punto di vista industriale, sia turistico.

monte santo, lussari,

Vacanze in Friuli Venezia Giulia

Crocevia di culture, di lingue, di nazionalità diverse; luogo d’incontro tra saperi, conoscenze, tradizioni differenti; agorà di popoli e genti disparate. Questo e molto di più rappresenta il Friuli Venezia Giulia, regione a statuto speciale: e speciale è la sua natura nel panorama italiano.

La collocazione al confine con l’Austria e con la Slovenia ha reso il Friuli Venezia Giulia (già di per sé frutto dell’unione dei due territori omonimi) un luogo dall’indole variegata perché intrisa anche dei caratteri dei vicini.

roma, foro traiano, lazio,

Vacanze nel Lazio

La regione Lazio è una meta turistica nata all’ombra della Capitale che nel corso degli anni ha acquisito una propria identità, differenziandosi e completandosi con Roma. Cosa non facile, considerato che la città fondata secondo la leggenda il 21 aprile del 753 a.C. da Romolo, possiede il 30 percento dei beni artistici e culturali presenti nel mondo. A corroborare questa posizione di predominio nella versione artistica di “caput mundi”, ci sono poi alcuni giacimenti culturali specifici, come il Vaticano, il Colosseo, il Pantheon, l’Arco di Costantino, la scalinata di Piazza di Spagna e Fontana di Trevi che lasciano il visitatore attonito ed estasiato e che forniscono forse la migliore definizione possibile al termine bello.

liguria, cinque terre, manarola, case colorate,

Vacanze in Liguria

Terra che ammalia è la Liguria, incastonata fra il mare e le alture. Alpi ed Appennini sembrano urgere costantemente su di essa, senza però avere la meglio su una lingua di terra che risalta nella sua fulgida bellezza. Nella caratteristica conformazione a semicerchio fa da spartiacque Genova: ad ovest della città la Riviera di Ponente, ad est la Riviera di Levante. Una divisione del tutto fittizia nell’unicità del territorio in cui sono disseminate bellezze ineguagliate.

mantova, torre dell'orologio, rotonda san lorenzo, lombardia,

Vacanze in Lombardia

Racchiusa come una gemma dalle Alpi a nord e protetta dalla Pianura Padana a sud: la Lombardia è terra che sorprende per gli estremi che le appartengono: le vette montane si contrappongono alle distese sterminate di terra, i laghi placidi e calmi si alternano ai fiumi impetuosi che confluiscono nel grande Po.

È l’altra faccia della Lombardia, quella nascosta dalla più diffusa fama di cuore pulsante del management: è vero che la Mediolanum romana è divenuta in pochi anni la più importante città italiana dell’età contemporanea, segnando lo sviluppo della nazione e rafforzandosi come luogo di produzione più che di richiamo turistico ma, a ben vedere, la realtà è ben diversa.

pesaro, castello, gradara, marche,

Vacanze nelle Marche

Mare, natura, cultura, spiritualità, storia, benessere: calibrare sapientemente questi ingredienti si può ed il risultato è lo straordinario successo ottenuto sul piano turistico dalle Marche, una regione che di anno in anno richiama un numero sempre più elevato di visitatori. Tutti alla scoperta di un concentrato di suggestioni davvero senza eguali, capace di lasciare senza fiato.

Approdiamo nelle Marche dal mare, e che mare. Su 180 chilometri di costa, sono ventisei le località bagnate dall’Adriatico, sedici le Bandiere Blu a certificare l’ottima qualità delle acque: Fano, Gabicce Mare, Mondolfo, Pesaro, Ancona, Numana, …..

valle biferno, molise,

Vacanze in Molise

Le frequentazioni risalenti al paleolitico,  gli insediamenti romani che ne caratterizzano il paesaggio e le attività legate alla terra che ne hanno decretato la vocazione e l’orientamento. Il Molise è un libro di storia che si sfoglia a cielo aperto e che agli occhi del conoscitore esperto mostra molte delle modernità alle quali si è oggi abituati.

In Molise ad esempio si sono costruite le prime “autostrade”: i tratturi, infatti, non sono altro che dei collegamenti viari interregionali utilizzati per la transumanza del bestiame che hanno ispirato la costruzione delle strade superveloci.

lago di orta, novara, piemonte,

Vacanze in Piemonte

Paesaggi solenni, montagne grandiose, campagne sconfinate e laghi così vasti da sembrare un mare. In Piemonte tutto è maestoso: la natura così come l’arte, la storia così come la cultura. Dalla Novalesa al Duomo di Alba, da Candelo a Orta, da Venaria a Sant’Antonio di Ranverso, da Moncalvo ai Becchi, da Fossano a Vignale, da Torino a Racconigi: ogni luogo ha qualcosa di speciale da raccontare e conoscerli tutti è un viaggio che non ha fine, tanto numerose sono le cose da apprendere e da vedere.

Vacanze in Puglia, Polignano a Mare.

Vacanze in Puglia

Chi dice Puglia dice mare. Ma anche arte, cultura, natura, eventi. Il “tacco d’Italia” è tutto questo: chi è alla ricerca di un’esperienza totalizzante non può avere altra meta. Ed allora, una volta raggiunta questa terra calda e accogliente, non resta che partire alla scoperta dei suoi mille volti.

Le vacanze in Puglia offrono quello artistico in primis, incarnato dai siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità: Castel Del Monte ad Andria, con la sua caratteristica forma ottagonale (unica nel suo genere) ed il carico di simboli associati a questa particolare architettura; Alberobello in provincia di Bari, …..

sardegna, villasimius,

Vacanze in Sardegna

Terra di vacanza per eccellenza. Un mare che fa concorrenza ai tropici ed un senso di ospitalità che lusinga e affascina. E la scoperta di questa isola comincia dal viaggio per raggiungerla. In aereo o in traghetto l’espressione “in mezzo al mare” trova ragion d’essere. Ma il senso di dispersione dura solo un istante. È sufficiente osservare il profilo costiero per rendersi conto che fare le vacanze in Sardegna è come andare incontro alla storia.

Le rocce levigate e modellate dalle acque, le spiagge di sale, le calette che si aprono come scrigni davanti agli occhi estasiati di chi non può fare altro che guardare e cercare di descrivere l’indescrivibile.

cefalu,

Vacanze in Sicilia

Organizzare un viaggio in Sicilia significa predisporsi ad un’esperienza sensoriale senza pari. L’isola, infatti, si visita non soltanto con gli occhi, ma anche con l’olfatto, il tatto, il gusto e l’udito. Gli odori delle piante di cappero delle Eolie, delle arance di Adrano, dei mandorli in fiore di Agrigento, del pistacchio di Bronte identificano la ricchezza di una terra che sembra essere la figlia prediletta del sole. Sentire le persone che parlano tra di loro in dialetto nel mercato della Vucciria a Palermo permette di capire come antico e moderno possono vivere in perfetta simbiosi. Toccare le colonne della valle dei Templi è come avvertire sulla propria pelle le esperienze di coloro che quei luoghi li hanno vissuti.

firenze di notte,

Vacanze in Toscana

Una miscellanea di bellezza che ha non ha eguali al mondo. In primis il fascino dell’arte e della cultura decantati da poeti ed intellettuali. Ma anche paesaggio e natura, con i colori della campagna che hanno fatto da sfondo ad opere cinematografiche d’indubbio valore. E poi la voluttà del vino: segno distintivo di una regione che ha saputo trasformare le sue risorse in prodotti unici e ricercati. Le vacanze in Toscana sono tutto questo. Terra d’incanto in cui perdersi con il pensiero, dove la storia si lega al futuro ed ogni viaggiatore ritrova parte della propria anima.

dolomiti, laghi, piani di sesto,

Vacanze in Trentino Alto Adige

Trentino Alto Adige è innanzitutto natura. Incontaminata, autentica, lussureggiante. Fare le vacanze in Trentino – la regione più settentrionale d’Italia – vuol dire scoprire un mondo nuovo, come ricavato in un’altra dimensione tale è la sua eccezionalità. Quasi del tutto montuoso, il Trentino Alto Adige è occupato – si potrebbe pensare – più da arbusti che da persone, circa un milione in quasi quattordicimila chilometri quadrati: i suoi abitanti più numerosi sono forse i faggi e le conifere dei boschi e delle foreste che ricoprono il territorio per il 70 percento; sono i fiori e le specie alpine di erbe e di funghi che qui crescono in abbondanza.

perugia,

Vacanze in Umbria

L’armonia del paesaggio che si lega alla spiritualità ed all’arte. L’Umbria è la terra dei contrasti, dell’uomo che si innalza al divino e che ricerca nella fede la propria ragion d’essere. Gli esempi di cristianità sono ovunque, ma l’approccio alla visita può essere anche laico: s’apprezzano, da questo particolare punto di vista, le tracce di un passato medioevale perfettamente conservato nelle città così come nei centri più piccoli. A fare la differenza quando si trascorrono le vacanze in Umbria è soltanto il gusto personale. Null’altro.

alpi, paesaggio, montagna,

Vacanze in Valle d’Aosta

La regione alpina per antonomasia, un autentico concentrato di natura e di benessere. È la Valle d’Aosta, la più piccola tra le regioni italiane: un diamante incastonato in mezzo alle Alpi. Circondata da quattro autentici colossi – il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa ed il Gran Paradiso –, è attraversata dalla splendida Dora Baltea. In questo scenario naturale la Valle d’Aosta ha costruito il proprio futuro, mantenendo inalterato il fascino che le è proprio e che le proviene innanzitutto dalla bellezza indiscussa dei luoghi. È un legame, quello con l’ambiente, che affonda le radici nel passato.

bassano del grappa, ponte alpini,

Vacanze nel Veneto

Se è la più visitata d’Italia, una ragione c’è; anzi ce ne sono mille. Le vacanze nel Veneto richiamano milioni di turisti ogni anno, grazie ad una capacità attrattiva notevolissima, sommatoria del fascino esercitato dalle città d’arte come Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Belluno, Treviso; dalle località balneari come da quelle montane, dai laghi, dai centri termali e dai parchi.

Una varietà territoriale che va incontro ai gusti del visitatore che sceglie di trascorrere le vacanze nel Veneto, facendo in modo ch’egli abbia la possibilità di vivere esperienze diverse nell’ambito della stessa regione, godendo del patrimonio artistico, architettonico, storico e culturale quanto di quello naturalistico e paesaggistico.

Clicca per avere idee su cosa vedere e programma i tuoi viaggi nelle regioni italiane.

Regioni 16 Dicembre 2014