Vacanze in Toscana Informazioni e contenuti per organizzare le vacanze in Toscana Vacanze in Toscana. Una miscellanea di bellezza che ha non ha eguali al mondo. In primis il fascino dell’arte e della cultura decantati da poeti ed intellettuali. Ma anche paesaggio e natura, con i colori
Leggi altro →Itinerario per visitare la Val d’Orcia, incantevole vallata che si estende da Siena fin quasi al confine umbro. Visitare la Val d’Orcia e le cosiddette Crete Senesi, a sud-est di Siena, per ammirare un paesaggio unico e di incomparabile fascino che attira ed ispira viaggiatori e turisti
Leggi altro →Siena – Piazza del Campo La Piazza del Campo è nota in tutto il mondo per il Palio delle Contrade di Siena. La Piazza del Campo di Siena sorge su un pendio naturale ed è uno dei più incantevoli siti urbani del medioevo in Italia. L’evento simbolo
Leggi altro →Cosa vedere a Pisa Scopri cosa visitare a Pisa, una delle grandi Città d’Arte italiane. Cosa vedere a Pisa. La visita di questa importante Città d’Arte italiana vede ogni anno migliaia di turisti magicamente attratti dalla Torre di Pisa e dalla Piazza dei Miracoli. L’insieme del Duomo,
Leggi altro →Firenze, la città con il museo più bello del mondo Vacanze in Toscana per visitare Firenze e le sue meraviglie Firenze, la città con il museo più bello del mondo. Che l’Italia sia un Paese ricco di fascino per via delle sue opere d’arte e dei monumenti
Leggi altro →Omaggio a Firenze Descrizione di Firenze scritta da Renato Andreoletti Care lettrici e cari lettori, voglio condividere con tutti voi questo “Omaggio a Firenze” di Renato Andreoletti. Ritengo giusto e doveroso divulgare le straordinarie bellezze italiane, soprattutto quando sono raccontate da una “bella penna“. Omaggio a Firenze. Riporto
Leggi altro →Artigianato toscano: la lana nata dall’Arno Siamo a Stia, in provincia di Arezzo Vacanze in Toscana. Iniziamo questo viaggio per scoprire l’artigianato toscano da Stia, un paese nella valle dell’Arno ai piedi del monte Falterona dove nasce il fiume Arno, il maggiore dell’Italia peninsulare subito dopo il
Leggi altro →